- Non disponibile

3 BOTTIGLIE DA 75cl.
13% vol.
UVAGGIO:
60% Cabernet Sauvignon,
40% Sangiovese
ZONA DI PRODUZIONE:
Montefiascone
SUPERFICIE DEL VIGNETO:
10 Ha
ALTITUDINE DEL VIGNETO:
300 metri s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO:
Friabile, ricco di scheletro
SISTEMA DI ALLEVMENTO:
Cordone Speronato
EPOCA DELLA VENDEMMIA:
Sangiovese metà settembre,
Cabernet Sauvignon fine settembre
VINIFICAZIONE:
Salasso 10%, macerazione per 12
giorni.
FERMENTAZIONE ALCOLICA:
In acciaio a 25° C
FERMENTAZIONE MALOLATTICA:
Interamente svolta
AFFINAMENTO:
2 mesi in barriques, poi in bottiglia
L’UVA E IL VIGNETO
Nell’area intorno a Montefiascone trovano un
ottimo habitat alcune varietà a bacca rossa tra cui
il Cabernet Sauvignon e il Sangiovese da cui nasce
Le Pòggere. La cura del vigneto, con particolare
attenzione alla gestione della resa, consente di
ottenere uve sane ed equilibrate.
LA VINIFICAZIONE
Le due varietà vengono raccolte in due momenti
differenti: la prima è il Sangiovese, e poi è la volta
del Cabernet Sauvignon. Successivamente alle
fermentazioni alcoliche i due vini vengono uniti ed
avviati alla fermentazione malo lattica. Un periodo
di due mesi in barrique contribuisce a rendere il
vino equilibrato e rotondo.
IL VINO
Vino dal colore rosso abbastanza intenso, al naso
presenta note di frutta fresca, che si uniscono a
sensazioni di fragranza e dolcezza. Al palato
rimane la sensazione di piacevolezza con un
tannino solo accennato. Si abbina ai piatti della
tradizione laziale con particolare riferimento ai
secondi di carne. Vino, di colore giallo paglierino,
risulta fresco e strutturato grazie al buon livello di
acidità. Molto piacevole al naso per le sue
caratteristiche di fine aromaticità. Presenta note
floreali e fruttate. Da bere ad una temperatura di
10-12 gradi, risulta ottimo come aperitivo e si
accompagna bene con antipasti di pesce.
Raccontaci il tuo interesse in questo prodotto e vi contatteremo per ulteriori dettagli.
check_circle
check_circle