- Non disponibile

1 BOTTIGLIA DA 75cl
13% VOL.
Cenni Storici sulla Cantina Valfieri
Nel 1961, Rosangela Clerici Riccadonna (appartenente ad una delle più antiche famiglie Piemontesi di produzione vitivinicola), fondò ad Alba la cantina VALFIERI.
In seguito, la sede di Valfieri venne trasferita a Costigliole d’Asti, nel cuore di una delle zone vitivinicole più pregiate della regione e subentrarono nella gestione i figli Angelo e MariaChiara.
L’acquisizione del ramo d’azienda di Grom e Martinetti
Nel 2020, Valfieri entra a far parte della famiglia di Mura Mura, tramite l’acquisizione del marchio da parte di Federico Grom e Guido Martinetti.
Quest’operazione ha permesso di acquisire anche la licenza per vinificare i cru di Barbaresco e Barolo a Costigliole.
L’interpretazione
Valfieri vuole essere per Mura Mura un’interpretazione più pop dei vini Piemontesi. Mantenendo fissi i caposaldi della ricerca dell’eccellenza e della qualità assoluta, insiti nel DNA di Mura Mura, si sono semplificati alcuni processi che portano alla produzione dei vini a marchio Valfieri.
Si è quindi aperta la possibilità di utilizzare uve di vigneti non di proprietà, affiancandole a quelle dei vigneti di Mura Mura, ma non ancora adatte per i vini delle due linee top di gamma (Rigore e Fantasia).
Sono nati così il Rosato di Valfieri, il primo vino imbottigliato, semplice, fresco e perfetto per l’estate appena iniziata e la Barbera d’Asti che sarà disponibile quest’autunno.
Informazioni generali
• Denominazione: Vino Rosato
• Uva: 65% Barbera 35% Nebbiolo
• Comune di ubicazione del vigneto: Costigliole d’Asti per la Barbera; Neive, Barbaresco e
Serralunga d’Alba per il Nebbiolo
• Superficie: 2 HA
• Esposizione: Ovest, Sud-Ovest, Sud-Est
• Altitudine: dai 220 m ai 260 m
• Suolo: franco argilloso, calcareo
Gestione del vigneto
• Agricoltura: SQNPI
• Metodo di allevamento: Controspalliera con potatura Guyot
• Ceppi per ettaro: 5000 ceppi/HA
• Resa per ettaro: 70 q.li/HA
Vinificazione
• Vaso vinario fermentazione alcolica: Vasca in acciaio inox da 50hl
• Macerazione: 1 ora sulle bucce, successivamente il mosto viene separato per ‘Saignée’
• Temperatura di fermentazione: 26°C
• Fermentazione malo-lattica: Non svolta
Affinamento
• Primi 6 mesi: Vasca in acciaio inox
• Periodo di riposo in bottiglia: 2 mesi
Stile dei vini: ampiezza aromatica, complessità, eleganza, immediatezza. Leggero residuo
zuccherino (5-6 g/L)
Raccontaci il tuo interesse in questo prodotto e vi contatteremo per ulteriori dettagli.
check_circle
check_circle