Dal mare alla tavola, con mani sapienti e cuore mediterraneo.

ARMATORE nasce a Cetara, antico borgo di pescatori incastonato tra le onde e le rocce della Costiera Amalfitana, dove la pesca è più di un mestiere: è un’arte, una cultura, un’eredità che si tramanda di generazione in generazione. Le mani dei pescatori al largo e quelle delle donne in produzione custodiscono saperi antichi, gesti precisi e rituali che trasformano ogni pesce in un capolavoro di gusto.

La nostra storia: un sapere che nasce sul mare

Le nostre radici affondano nelle reti dei tonnaroti e nei fusti in legno impregnati di colatura. Oggi, portiamo avanti quei valori con lo stesso rigore e rispetto per il mare, ma con lo sguardo rivolto al futuro. La nostra flotta opera nel pieno rispetto delle normative e della stagionalità, privilegiando le acque del Mediterraneo, in particolare la zona FAO 37, per garantire tracciabilità e sostenibilità reale.

Dal tonno rosso alla bottarga: eccellenze lavorate a mano

Trattiamo con rispetto e maestria il tonno rosso, il re del nostro mare, selezionato all’origine e confrontato per qualità e pregio con il più comune tonno pinna gialla, a cui è superiore per sapore, consistenza e valori nutrizionali.
Lavoriamo anche le sue parti più nobili come la ventresca e la preziosa bottarga di tonno rosso, essiccata secondo i tempi lenti della tradizione.

Alici: il cuore del nostro saper fare

Le alici di Armatore, sono lavorate esclusivamente a mano dalle donne del paese, esperte in ogni fase: dalla “scapezzatura” alla maturazione sotto sale, fino al confezionamento. Dalle loro mani nascono anche i filetti in olio di oliva, ricchi di sapore, e la nostra Colatura di Alici di Cetara, invecchiata per almeno 24 mesi in botti di castagno, senza alcun uso di plastica. Una vera essenza marina, premiata con la DOP e riconosciuta in tutto il mondo.