- Nuovo
1 BOTTIGLIA DA 75cl.
Sboccatura 2025
Alma Assemblage 2 è l'espressione più rappresentativa del patrimonio vitivinicolo di Bellavista; è l'emblema del nostro intendere il territorio, Our Sense of Place
DIARIO DI VENDEMMIA
L’inverno del 2022 si è distinto per un clima insolitamente mite
e asciutto, una tendenza che ha accompagnato anche i mesi
primaverili. A fine marzo, con un lieve ritardo rispetto
all’annata precedente, le viti hanno iniziato a germogliare,
inaugurando una stagione vegetativa che ha visto
una fioritura rapida e concentrata, prevalentemente
nella seconda metà di maggio. L’assenza di precipitazioni
nei primi mesi dell’anno ha inciso sull’annata in modo duplice:
ha favorito un’eccellente sanità delle uve, preservandole
da malattie, e ha richiesto alla pianta una maggiore capacità
di adattamento, in particolare sui terreni con suolo sottile.
A partire da metà giugno, l’estate ha assunto tratti
marcatamente caldi, con punte termiche elevate.
Le piogge, seppur rare, sono giunte nei momenti più
opportuni: quelle del 28 e 29 luglio, in particolare, hanno
contribuito a ristabilire l’equilibrio idrico dei suoli, sostenendo
il proseguimento della maturazione.
La vite ha continuato il proprio ciclo senza interruzioni,
mostrando chiome verdi e vitali, segno di una sanità
vegetativa che si è mantenuta eccellente fino alla raccolta.
La vendemmia 2022 ha preso avvio in anticipo, l’8 agosto,
favorita da un abbassamento delle temperature che ha
preservato freschezza e finezza aromatica nei grappoli.
Si è conclusa il 24 agosto, al termine di una stagione che
ha richiesto attenzione e sensibilità interpretativa, ma che ha
saputo premiare i vigneti più equilibrati – in particolare quelli
più maturi, le cui radici, affondando in profondità, hanno
trovato risorse preziose per sostenere la pianta nei momenti
più asciutti.
Il risultato è un’annata di grande eleganza e struttura, capace
di raccontare con coerenza un territorio che conosce la forza
della resilienza e l’armonia dell’equilibrio naturale.
ELABORAZIONE
VIGNA, LA NOSTRA VERITÀ
Denominazione Franciacorta DOCG
Vigne principali Favento, Brede, Uccellanda, Rochetta, Porte
Alte, Sasso, Valli, Cancello Moretti, Casotte, Ceppate
Età media delle vigne 29/30 anni
Vitigni 86% Chardonnay, 13% Pinot Nero, 1% Pinot Bianco
Selezioni Da 75 Vigneti, 93 Selezioni
Sistema di allevamento Guyot, Cordone speronato, Sylvoz,
Archetto doppio, Archetto semplice
Densità di impianto 5000 ceppi/ha
Resa CH 100 q.li/ha - PN 90 q.li/ha - PB 90 q.li/ha
Periodo vendemmia Dall’8 al 24 agosto 2022
Tipologia vendemmia Manuale
ENOLOGIA GENTILE
Pressatura Mosto fiore, 1° taglio, 2° taglio
Elevage 18,6% in pieces, di cui 11,5% CH e 7,1% PN
Creazione Assemblage 12 febbrario 2023
Vini di Riserva 23,9% di cui 12,4% del 2021, 6% del 2020,
4,8% del 2019 e 0,7% del 2016
Tiraggio Marzo 2023
Affinamento sui lieviti Mediamente 30 mesi
Remuage Manuale
Dosaggio alla Sboccatura 2 g/l
Tipologia Extra Brut
Zuccheri Residui 1,3 g/l, Zuccheri Totali 3,3 g/l, Alcool 12,5%,
Acidità Totale 6,0 g/l, pH 3,10, Solforosa Totale 47 mg/l (limite legale 185 mg/l)
PROFILO SENSORIALE
Colore
Giallo brillante.
Perlage
Finissimo e persistente, è avvolto da una
bollicina cremosa e puntiforme.
Profumo
Un sottile profilo aromatico si svolge
in un esile gioco di fiori mediterranei,
note agrumate, delicate note balsamiche,
spezie dolci.
Si fregia di freschezza in un eccepibile
equilibrio di contrasti tra tensione
e ricchezza espressiva, tracciati nel solco
del puro stile Bellavista.
Sapore
Vino che include tutta la variabilità della
natura, coniuga all’assaggio il territorio,
il vitigno, la pluralità di annate che lo
compongono.
Equilibrato, gentile, strutturato, rivela al
sorso complessità e fragranza, modellato
su una preziosa vena sapido-minerale.
Pomelo, prugna bianca, delicate
pennellate di miele millefiori, agrumi gialli
canditi, sono la sintesi di un palato delizioso e ben definito, di prolungata lunghezza
gustativa
Raccontaci il tuo interesse in questo prodotto e vi contatteremo per ulteriori dettagli.
check_circle
check_circle