- Nuovo

Orcio in ceramica pois
Formato: 500 ml
Campagna Olearia: 2024 • 2025
Orcio in ceramica arcobaleno
Formato: 500 ml
Campagna Olearia: 2024 • 2025
Sintesi fra design e tradizione, custodisce i profumi delle olive appena spremute. Orcio in ceramica creato a mano dai nostri artigiani pugliesi, disegnato e colorato con originalissimi pois.
informazioni sul prodotto
Il saper fare si tramanda da generazioni. Che sia olio, che sia ceramica. Dall’unione della tradizione pugliese olearia e da quella vascolare nascono i contenitori per olio firmati Frantoio Muraglia, i nostri orci in ceramica. Non abbiamo fatto altro che quello che si faceva qualche millennio fa, conservare l’Olio Extravergine negli orci di terracotta. Gli orci, icone della nostra azienda, sono pezzi unici.
Linee pulite e colori ricercati per un orcio dal sapore ironico. Orcio Pois custodisce i profumi delle olive appena spremute.
Pois è disponibile in formato da 500ml nelle varianti Fruttato Intenso e Fruttato Medio.
Peso
1.2 kg
Formati disponibili
500 ml
Dimensioni
21,50 h x 8,50
Cultura dell'olio
L’olio extravergine Fruttato Medio si ottiene da Monocultivar oliva Peranzana. Delicato ed elegante. Giallo oro dai luminosi riflessi verdi. Il profumo dona intensi e vivi ricordi di pomodoro, rucola, ravanello e sensazioni di carciofo.
L’olio extravergine Fruttato Intenso si ottiene da Monocultivar oliva Coratina. Potente e verace. Verde intenso dalle sfumature dorate. Profumi di aneto, finocchio, carciofo, pepe e fieno. Lascia un sapore gustosamente piccante.
ABBINAMENTI
Adatto su:
Cruditè
Insalate
Zuppe di legumi
Pesce
Cotture brevi
----------
LA NOSTRA STORIA
ANDRIA
Frantoiani da 5 generazioni
Frantoio Muraglia nasce ad Andria, capitale dell’olio pugliese, cinque generazioni fa, ma il patriarca della famiglia di primavere ne conta 460. È un maestoso albero di oliva Coratina.
Valorizzare. È il nostro verbo preferito. Perché ci crediamo tantissimo. Viviamo in un territorio dalle potenzialità incredibili e dalle caratteristiche uniche.
La nostra storia di frantoiani comincia da questo gigante verde che domina le nostre campagne nell’altopiano della Murgia, una distesa di circa 60 ettari di ulivi. Savino Muraglia senior lo acquistò per farci l’olio, sfidando chi gli diceva che con la terra e le olive non si fa fortuna. Chi avesse davvero ragione, lo dirà il tempo.
Certo è che da quell’avo ostinato – una “Capatosta” dicono i pugliesi – è nata la storia di un olio che oggi si trova nei corner gourmet di 54 Paesi. Ma molte cose sono rimaste esattamente come erano in origine. A cominciare dal giuramento di custodire la biodiversità del paesaggio agricolo e le piante di importanza strategica per l’alimentazione, come gli ulivi.
Continuiamo la raccolta delle olive a mano e la spremitura a freddo. A viaggiare in direzione extraverginità italiana senza compromessi. E naturalmente ad essere quello che siamo sempre stati: Capatosta.
I SEGRETI DELLA MOLITURA A REGOLA D’ARTE
“Avere il frantoio di proprietà è tutto: puoi subito lavorare le drupe, e così salvaguardiamo l’integrità di quelle che gli esperti chiamano componenti aromatiche e fenoliche. Un bel giorno ho voluto aumentare la produzione da 25 a 50 quintali orari: così le olive possono essere molite entro le 24 ore dal loro arrivo qui in frantoio. Ma il mio segreto è ancora più semplice: avere un olivaio coperto, così le olive non vengono bagnate dalla pioggia che le farebbe fermentare. Lavorare le olive è un’arte.”
nonno savino
Raccontaci il tuo interesse in questo prodotto e vi contatteremo per ulteriori dettagli.
check_circle
check_circle